Overview and contacts

Il Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche promuove scambi bilaterali con numerose Università ed Istituti di Ricerca internazionali al fine di incentivare la cooperazione e la mobilità, quindi di offrire maggiori opportunità formative e culturali per docenti e studenti iscritti a corsi di studio di tutti i livelli (corsi di Laurea, Laurea Magistrale, Dottorato, Master, Scuola di Specializzazione).

Gli obiettivi principali sono:

- creazione e mantenimento di una rete internazionale di Università partner al fine di favorire le opportunità di scambio formativo e culturale, dunque di crescita personale e professionale;

- promozione e supporto alla gestione dei programmi di mobilità ai fini di studio e tirocinio, dei progetti internazionali di insegnamento e ricerca;

- inserimento del Dipartimento in network internazionali; promozione e arricchimento dell'offerta formativa, dell'attività didattica e di ricerca;

- riconoscimento delle attività formative svolte all'estero tramite i sistemi europei di trasferimento crediti (ECTS).

- sviluppo di programmi internazionali di titoli congiunti (joint degrees);

- valutazione del Dipartimento nei ranking internazionali e nazionali.

Riferimenti istituzionali

La Commissione Internazionalizzazione dell'Ateneo (CIA) Federico II promuove la mobilità in entrata e in uscita di docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo e incentiva l'internazionalizzazione dei Dipartimenti dell'Ateneo.

La Commissione ERASMUS dell'Ateneo (CEA) Federico II definisce, ogni anno, gli accordi di mobilità ERASMUS in entrata (incoming) e in uscita (outgoing) dei corsi di studio dell'Ateneo di concerto con i promotori degli scambi.

La Commissione Internazionalizzazione della Scuola di Medicina e Chirurgia (CIMED) definisce, di concerto con i coordinatori dei corsi di studio, i criteri di selezione, le attività ed il trasferimento crediti degli studenti in mobilità.

La Commissione ERASMUS del Dipartimento (CEDMMBM) definisce, ogni anno, gli accordi di mobilità dei corsi di studio afferenti al Dipartimento di concerto con i coordinatori dei corsi e con i promotori degli scambi, ed opera il trasferimento crediti degli studenti in mobilità.

Docenti:

Prof.ssa Gerolama Condorelli, CEA, CEDMMBM

Prof.ssa Gabriella Esposito, CEDMMBM

Prof.ssa Giuliana Fortunato, CEDMMBM

Prof.ssa Bianca Maria Veneziani, CIA, CEA, coordinatore CIMED, CEDMMBM.

 

Azioni internazionali

Le principali attività internazionali sono:

  1. Accordi internazionali

 

  1. Titoli congiunti

 

  1. Erasmus

Per tutte le azioni internazionali, gli elenchi dei delegati, dei promotori e degli scambi attivati per i diversi programmi istituzionali di mobilità sono disponibili alla pagina istituzionale dedicata.

 

Mappa degli accordi bilaterali nell'ambito del programma Erasmus for studies KA103 (Paesi comunitari)

 

Video presentazione Erasmus del Parlamento Europeo