Progetto "APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER LO STUDIO DI UNA MALATTIA"
Cinquanta studenti del Liceo Scientifico "G. Mazzini" (IV e V anno) hanno partecipato nel corso del 2021 al progetto "APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PER LO STUDIO DI UNA MALATTIA", guidato dalle Prof.sse S. Paladino e G.M. Pierantoni, come attività di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento), prendendo parte a una serie di attività laboratoriali.
In questo ambito, gli studenti hanno svolto alcuni esperimenti hands-on inerenti il progetto europeo "SAFE" guidato dalla Prof.ssa M.R. Catania e dalla Dr.ssa E. Roscetto.
Questo progetto fa parte dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO del MIUR legge n. 145 del 30 dicembre 2018), un'attività fondamentale nell'interazione tra Università e mondo della scuola. Nel 2021/2022, il Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche avvicinerà gli studenti del Liceo Scientifico G. Mazzini alle discipline mediche e biologiche/biotecnologiche. Il progetto sarà portato avanti esponendo gli studenti a esperimenti hands-on e varie attività di laboratorio finalizzate:
i) allo studio degli aspetti morfologici e molecolari che caratterizzano i diversi tipi di cellule dell'organismo umano e che si traducono in funzioni specializzate, al fine di mostrare come tali proprietà siano alterate in condizioni patologiche (come nel caso di cellule cancerose);
ii) all'analisi delle varie metodologie sperimentali per studiare le dinamiche cellulari e comprendere le basi molecolari delle malattie.
Saranno anche svolte attività di laboratorio inerenti il Progetto SAFE (Superbug Awareness For Education). Questo, finanziato da EIT Health e promosso dall'Istituto della salute globale "IS Global" di Barcellona, mira a fornire un'attività di service learning nel campo della microbiologia (per ulteriori informazioni vedere link), particolarmente dell'antibiotico-resistenza dei super-batteri ("superbug"). Questo tema è di grande rilevanza, tanto che nel 2050 la WHO prevede un numero di morti per infezioni da germi multi-resistenti maggiore rispetto a quelle per cancro e incidenti stradali (AIFA). Gli studenti amplieranno le loro conoscenze nel campo della microbiologia, della ricerca di nuovi farmaci antimicrobici, e del corretto uso degli antibiotici.
Per contatti:
prof.ssa Simona Paladino (simona.paladino@unina.it)
prof.ssa Giovanna Maria Pierantoni (giovannamaria.pierantoni@unina.it)
prof.ssa Maria Rosaria Catania (mariarosaria.catania@unina.it)
dott.ssa Emanuela Roscetto (emanuela.roscetto@unina.it)