MeMo Lab: Laboratorio di Medicina Molecolare
Con MeMo Lab, il Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche (DMMBM) mira ad "accendere il fuoco della mente" delle comunità scolastiche, discenti e docenti, degli istituti superiori di secondo grado e dei cittadini in particolare per quello che riguarda la ricerca nel campo biomedico. In un clima generale in cui la scientificità è sfidata da atteggiamenti sensazionalistici ed antiscientifici, amplificati dalla facilità d'uso e dalla pervasività con cui viaggiano informazioni nell'era digitale, MeMo Lab si propone come fornitore di "istruzioni per l'uso" per il riconoscimento della corretta informazione scientifica. Consapevoli che divulgare significa "elevare" il tessuto sociale del territorio, gli obiettivi di MeMo Lab sono quelli di rendere accessibili al un vasto pubblico:
i) le innovazioni scientifiche in area biomedica, attraverso la rappresentazione di esperimenti "esemplari" su tematiche dalla grande rilevanza sociale, economica e culturale;
ii) le nuove tecnologie per lo studio dei meccanismi cellulari e molecolari di diverse malattie umane;
iii) il metodo scientifico e l'indagine bibliografica come strumenti di verifica della correttezza dell'informazione scientifica,
iv) le informazioni per l'orientamento alle scelte universitarie nel settore della medicina e delle biotecnologie (per i più giovani).
Le attività di MeMo Lab sono molteplici:
- Le Attività di Alternanza Scuola-Lavoro e di Orientamento attivo alle scelte universitarie con numerosi istituti di istruzione superiore del territorio campano quali il Liceo Scientifico Statale Filippo Brunelleschi di Afragola, il Liceo Ginnasio Statale Umberto I di Napoli, l'Istituto di Istruzione Superiore Giancarlo Siani di Napoli, l'Istituto di Istruzione Superiore Paritario Maria Cristina Brando di Casoria, il Liceo Jommelli di Aversa, il Liceo A. Labriola di Napoli, il Liceo Gian Battista Vico di Napoli ed il Liceo Statale Bonaventura Rescigno di Roccapiemonte.
- L'"Open day del DMMBM" organizzato con continuità dal 2015 al 2019. L'intera comunità di docenti e ricercatori del DMMBM ospita per un giorno tra i 150 e 200 studenti e docenti per illustrare agli studenti di istituti superiori le "giornate tipo" dei ricercatori e le intersezioni tra didattica e ricerca attraverso seminari, attività di laboratorio ed esperimenti hands-on.
- Il Piano Lauree Scientifiche Biologia-Biotecnologie, che prevede una serie di attività seminariali dedicate al mondo della Scuola (discenti e docenti).
Per contatti:
prof.ssa Gerolama Condorelli (gerolama.condorelli@unina.it)
prof.ssa Simona Paladino (simona.paladino@unina.it)
prof.ssa Silvia Parisi (silvia.parisi@unina.it)
dott.ssa Fabiana Passaro (fabiana.passaro@unina.it)
prof.ssa Giovanna Maria Pierantoni (giovannamaria.pierantoni@unina.it)
prof.ssa Daniela Sarnataro (sarnatar@unina.it)
prof. Nicola Zambrano (nicola.zambrano@unina.it)