Dottorato in Med. Molecolare e Biotec. Mediche - Ciclo 38° Bando PNRR (scaduto)
-
Descrizione:
Descrizione del Dottorato di ricerca in Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche
Il programma di dottorato è specificamente disegnato per formare ricercatori che desiderino sviluppare la loro carriera nella ricerca di base e traslazionale in biomedicina. Questo scopo è perseguito mediante un'intensa formazione di ricerca sperimentale in laboratorio, in tematiche pertinenti la biochimica, biologia cellulare e molecolare, microbiologia, diagnostica molecolare, terapie innovative, modelli di malattie umane e biologia computazionale. In questo contesto, il programma è interdisciplinare. Comprendere le malattie umane a livello molecolare è l'obiettivo principale della formazione e del lavoro sperimentale che verrà intrapreso dagli studenti.
Il Collegio dei Docenti è composto da professori dell'Università "Federico II" afferenti al Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, nominati in base al curriculum scientifico.
Selezione degli studenti
I candidati sono giovani laureati con eccellente formazione che ambiscono a sviluppare una carriera indipendente nella ricerca biomedica. La selezione per l'ammissione al programma include la valutazione del CV e un colloquio orale per valutare le conoscenze di base, la predisposizione alla ricerca biomedica e la motivazione. Viene anche valutata la conoscenza della lingua inglese. Una volta selezionati, gli studenti vengono assegnati dal Collegio dei Docenti ad un supervisore, membro dello staff del Dipartimento.
Formazione e monitoraggio
Il supervisore è responsabile delle attività di formazione e ricerca. Una volta all'anno, lo studente tiene un seminario a colleghi e supervisori sui risultati ottenuti, per consentire al corpo docente di decidere circa l'ammissione all'anno successivo. Lo studente può trascorrere fino a 18 mesi in un laboratorio straniero.
Gli studenti frequentano corsi tematici tenuti da membri del corpo docente e noti scienziati di altre istituzioni. I corsi comprendono lezioni e seminari formali. Un focus speciale della formazione è dedicato allo sviluppo di capacità specifiche, quali quella di presentare risultati nei Data club, scrivere un manoscritto ed un progetto di ricerca, valutare un lavoro scientifico, e pianificare gli esperimenti. Per conseguire il titolo di dottorato, gli studenti sottomettono una dissertazione in lingua inglese e presentano dal vivo i loro dati ad un comitato esterno.
Borse di studio
Un numero di borse triennali è disponibile come pubblicato nel Bando di concorso ogni anno.
-
Ciclo:
XXXVIII -
Docenti del dottorato:
Membri del collegio dei Docenti
-
Prova ammissione: Tutti i posti: Titoli + Prova orale -
Argomenti esame di ammissione: La prova di ammissione verterà su argomenti generali riguardanti i meccanismi biochimici, biologici, e genetici di base e le basi patologiche delle malattie
Testi consigliati per la preparazione alla prova di ammissione
Alberts B, Johnson A, Lewis J, Morgan D, Raff M, Roberts K, Walter P
Biologia molecolare della cellula
Zanichelli
Nelson DL, Cox MM.
I principi di Biochimica di Lehninger
Zanichelli
Kumar V, Abbas AK, Aster JC.
Robbins & Cotran-Le basi patologiche delle malattie
Edra
-
Numero posti: Vedi Bando
-
Durata: 3 anni -
Requisiti di ammissione: Vedi Bando
-
Note: Linea di Ricerca disponibile per il vincitore del concorso: Regulatory mechanisms of organelle crosstalk and their role in neuronal pathophysiology. Supervisor: G.M. Pierantoni
-
Contatti: Dott.ssa Nausicaa Zendrini, nausicaa.zendrini@unina.it
-
Date scadenza domande: 03/11/2022 ore 13.00 (ora italiana) -
Date prove: Vedi https://www.unina.it/didattica/post-laurea/dottorati-di-ricerca/bandi-di-ammissione
1) Valutazione titoli:
2) Prova orale:
3) Graduatoria:
(non ancora disponibile)