Attività formative
L'offerta formativa del dottorato è ampia e diversificata (vedi Tabella). Gli eventi formativi si svolgono nell'Aula Seminari al IV piano della Torre biologica, in lingua inglese (in casi specifici, potranno essere tenuti su piattaforme informatiche come ZOOM o MS Teams).
Attività |
Giorno |
Ora |
Per |
Partecipazione richiesta |
Durata (ore) |
Ore/anno |
Data club |
Venerdì |
9:00 |
Tutti |
>80% |
1 |
30 |
Corsi tematici |
da definire |
pomeriggio |
Tutti |
>80% |
6 |
24 |
Manuscript writing |
Venerdì |
10:00 |
I anno |
>80% |
1,5 |
30 |
Language fluency |
Venerdì & Martedì |
11:30 |
Tutti |
opzionale |
1,5 |
20 |
Scientific presentation |
Venerdì |
10:30 |
Tutti |
opzionale |
1,5 |
20 |
Seminari |
da definire |
pomeriggio |
Tutti |
opzionale |
1 |
60 |
Corsi condivisi con altri programmi di PhD |
da definire |
da definire |
Tutti |
opzionale |
- |
- |
Schedule of training activities
Data club
I data club si svolgono ogni venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 10:00, nell'Aula Seminari. I dottorandi, secondo un turno prestabilito, presentano brevemente (max 20 min) il loro progetto di ricerca ed i risultati recenti ottenuti, e discutono con i loro colleghi del lavoro svolto e delle prospettive future. I data club si svolgono interamente in lingua inglese. Partecipano ai data club i dottorandi di tutti i cicli; la partecipazione è da ritenersi obbligatoria.
Corsi di lingua inglese
Manuscript writing
È un corso riservato agli studenti iscritti al I anno di dottorato. Ha lo scopo di addestrare alla scrittura di lavori scientifici.
Scientific presentation (How to design)
È un corso che ha l'obiettivo di migliorare la capacità di presentare i risultati delle ricerche scientifiche approfondendo sia la modalità di costruzione di un file multimediale, sia la presentazione orale.
Language fluency
È un corso aperto ai dottorandi di tutti i cicli. Ha l'obiettivo di migliorare la capacità linguistica verbale, con particolare riferimento alla terminologia biomedica.
Seminari
I dottorandi partecipano ai seminari organizzati dal Dipartimento ed eventualmente ad altri seminari organizzati nell'area metropolitana pertinenti al loro percorso formativo. L'elenco dei seminari di ogni mese è consultabile sul sito web del Dipartimento nella sezione Seminari.
Corsi tematici
Si tratta di corsi su specifici temi di interesse per il corso di Dottorato tenuti da ricercatori/docenti del Dipartimento o altre istituzioni. Essi sono aperti alla partecipazione di tutti dottorandi. La partecipazione è da ritenersi obbligatoria.
Innovative approaches to integrate disease diagnosis
Corsi condivisi con altri programmi di Dottorato
Il Dottorato di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche condivide in maniera reciproca i propri corsi tematici con i programmi di dottorato della SEMM (Scuola Europea di Medicina Molecolare) e di Biologia della Federico II. Agli studenti di ciascun programma viene offerta la possibilità di seguire i corsi organizzati dagli altri.