Attività formative

Attività formative

 

L'offerta formativa del dottorato è ampia e diversificata. Gli eventi formativi si svolgono nell'Aula Seminari al I piano della Torre biologica, in lingua inglese (in casi specifici, potranno essere tenuti su piattaforme informatiche come ZOOM o MS Teams).

 

I dottorandi devono acquisire 180 CFU in tre anni (in media 60 CFU/anno, 1 CFU/25 ore attività), così suddivisi:

 

ATTIVITÀ

CREDITI

ATTESTAZIONE

CFU da conseguire nei 3 anni

Attività in laboratorio

40 CFU/anno

Attestati annuali e bimestrali dei Dottorandi

120

Periodi di ricerca all'estero

3 CFU/mese

Attestato del supervisore

40

Data Club, seminari e lezioni di inglese

1 CFU ogni 3 eventi

Rilevazione presenza

Data Club effettuato

2 CFU per ciascuno (uno al secondo e uno al terzo anno)

-

Cicli di lezioni tematiche

3 CFU per ogni ciclo

Rilevazione presenza

Partecipazione a conferenze, giornate di studio, workshop e congressi

3 CFU per ogni evento

Attestato di partecipazione

Preparazione e Discussione tesi

20 CFU

Verbale riunione finale

20

TOTALE

 

 

180

 

 

Di seguito uno schema delle diverse tipologie di attività didattica:

 

Tipologia

Giorno

Ora

Data club dei dottorandi

Mercoledì

15:00

Corsi tematici

da definire

15:00

Lezioni di ospiti

Lunedì

15:00

Seminari di dipartimento

Martedì/Giovedì

13:00

Lingua inglese: language fluency

Venerdì

9:00

Lingua inglese: manuscript writing

Venerdì

10:30

 

 

Data Club dei dottorandi

Con cadenza periodica, i dottorandi del 2 e del 3 anno di corso presentano ai loro colleghi i risultati del progetto di ricerca. La partecipazione è da ritenersi obbligatoria.

 

Corsi tematici 

Si tratta di corsi su specifici temi di interesse per il corso di Dottorato tenuti da ricercatori/docenti del Dipartimento o altre istituzioni. Essi sono aperti alla partecipazione di tutti dottorandi. La partecipazione è da ritenersi obbligatoria.

 

Lezioni di ospiti

Ricercatori di prestigiose istituzioni di ricerca nazionali o internazionali presentano in circa 60 minuti uno specifico argomento di interesse per le tematiche scientifiche proprie del corso

 

Seminari

I dottorandi partecipano ai seminari organizzati dal Dipartimento ed eventualmente ad altri seminari organizzati nell'area metropolitana pertinenti al loro percorso formativo.

 

Corsi di lingua inglese

Manuscript writing

È un corso riservato agli studenti iscritti al I anno di dottorato. Ha lo scopo di addestrare alla scrittura di lavori scientifici.

 

Scientific presentation (How to design)

È un corso che ha l'obiettivo di migliorare la capacità di presentare i risultati delle ricerche scientifiche approfondendo sia la modalità di costruzione di un file multimediale, sia la presentazione orale.

 

Language fluency

È un corso aperto ai dottorandi di tutti i cicli. Ha l'obiettivo di migliorare la capacità linguistica verbale, con particolare riferimento alla terminologia biomedica.

 

 

Di seguito il calendario delle prossime attività didattiche:

 

2024

Guest Speakers Lectures/Advanced courses

Host/Organizer

Lecturer

Date

Title

Site

Brochure

L. Palazzo/ D. Grieco

Vincenzo D'Angiolella, University of Edinburgh, Institute of Genetics and Cancer

 

May 20th, 15:00 (CET)

Targeted protein degradation in cancer (PROTACs and molecular glues)

ZOOM

LINK

M. Santoro

Roberto Vona (Dip. di economia, management, istituzioni) & Daniela Terracciano (Dip di scienze mediche traslazionali) Federico II

July 8th 15:00 (CET)

Dall'ideazione al trasferimento tecnologico: Imprenditorialità accademica, Start-up e Spin-off universitari

Aula seminari DMMBM, I piano Torre

LINK

M. Santoro

Neil Q McDonald, The Francis Crick Institute, London (UK)

September 23th 15:00 (CET)

Kinase-driven control mechanisms for cell polarity

ZOOM

LINK

A Feliciello

Eduard Stefan, University of Innsbruck, Austria

October 14th, 15:00 (CET)

Kinases in motion: impact of protein and small molecule interactions on kinase conformations

ZOOM

LINK

M. Santoro

Roberto Bellelli, Barts Cancer Institute, Queen Mary University of London (UK)

November 4th, 15:00 (CET)

Defective DNA Repair in cancer: mechanisms and therapeutic opportunities

ZOOM

LINK

R.M. Melillo

Antonio Di Cristofano Albert Einstein College of Medicine

November 11th,

15:00 (CET)

Harnessing metabolic dependencies for synthetic lethal therapeutic approaches

ZOOM

LINK

V. E. Avvedimento

Mariarosaria De Rosa,

UPMC Hillman Cancer Center, Pittsburgh, USA

December 18th,

15:00 (CET)

 

ZOOM

LINK

 

 

2025

 

Guest Speakers Lectures/Advanced courses

Host/Organizer

Lecturer

Date

Title

Site

Brochure

A. Feliciello

Manuela Zaccolo University of Oxford, UK

January 14th,

15:00 (CET)

Signalling at the nanoscale: cAMP compartmentation controls hormonal specificity

ZOOM

LINK

M. Caterino

Marianna Caterino, Michele Costanzo, Armando Cevenini

January 20th, 21st, 22th 15:00 (CET)

Proteomic and metabolomic signatures for Systems Biology

Aula seminari DMMBM, I piano Torre

LINK

F. Carlomagno

Joseph D. Mancias, Dana Farber Cancer Institute, Boston (USA)

February 20th,

15:00 (CET)

Molecular basis of pancreatic cancer

ZOOM

LINK

M. Santoro

Sabino De Placido, Dip di medicina clinica e chirurgia, Federico II

February 24th

15:00 (CET)

Trials clinici ed etica della sperimentazione sull'uomo

Aula seminari DMMBM, I piano Torre

LINK

F. Carlomagno

Sara Redaelli, Laura Galbiati, AIRC Campus

March 3rd,

15:00 (CET)

Scienza, Editoria e Finanziamenti: un viaggio dal laboratorio alla ricerca di fondi

Aula seminari DMMBM, I piano Torre

LINK

S. Paladino

S. Paladino, P. Maiuri D. Sarnataro, DMMBM, Federico II

March 10th - 11th, 15:00 (CET)

Fluorescence imaging techniques to get insights into the molecular mechanisms of human diseases

Aula seminari DMMBM, I piano Torre

LINK

S. Romano

Felix Hausch, Department of Chemistry, Technical University of Darmstadt, Germany

Apr 7th,

15:00 (CET)

Large-scale photocrosslinking for the structural and functional characterization of protein complexes in mammalian cells

ZOOM

LINK

Doctorate

Cycle 37°, Dissertations discussion

Apr 16th

 

Aula Magna

LINK

G Matarese

See the program

May 27th, 9:00 am

Immunity

and Organ Dysfunction

Aula seminari DMMBM, I piano Torre

LINK

M Santoro

Giorgia Federico

June 30-July 10

Ferroptosis: "Dye another way"

Aula seminari DMMBM, I piano Torre

LINK

               

 

 

PhD Data Clubs:

each Wednesday at 15:00 in Aula seminari DMMBM, I piano Torre.

The calendar will be periodically updated at the following LINK

 

 

English lectures:

each Friday 9:00-11:00 in Aula seminari DMMBM, I piano Torre.

 

 

 

Guest Speakers Lectures/Advanced courses

Host/Organizer

Lecturer

Date

Title

Site

Brochure

F. Carlomagno

Jessalyn Ubbelacker,

Harvard Med School

September 2025 26th, 15.00 (CET)

Ferroptosis and cancer

ZOOM

LINK

M. Santoro

Marco De Martino,

DMMBM, Federico II

October 2025 6th, 9th, 10 th

Multifaceted role of lncRNAs in cancer

Aula seminari DMMBM, I piano Torre

LINK

S. Paladino

Daniela Guarnieri, Università di Salerno

October, 15:00 (CET)

to be defined

Aula seminari DMMBM, I piano Torre

LINK

S. Romano

Simona Romano,

DMMBM, Federico II

November 2025 (to be defined), 15:00 (CET)

Flowing Through Cells: A Journey into Flow Cytometry

Aula seminari DMMBM, I piano Torre

LINK

Doctorate

PhD Day

November 2025 21th, 9:00-17:00

Presentations of the Cycle 38th students

Aula seminari DMMBM, I piano Torre

LINK

 

 

 

2026

 

PhD Data Clubs:

each Wednesday at 15:00 in Aula seminari DMMBM, I piano Torre.

The calendar will be periodically updated at the following LINK

 

 

English lectures:

each Friday 9:00-11:00 in Aula seminari DMMBM, I piano Torre.

 

 

 

Guest Speakers Lectures/Advanced courses

Host/Organizer

Lecturer

Date

Title

Site

Brochure

L. Chiariotti

L. Chiariotti

M. Cuomo

R. Della Monica,

DMMBM, Federico II

January 2026, 19th, 20th, 23rd 15:00 (CET)

Epigenomics in health and disease

Aula seminari DMMBM, I piano Torre

LINK

M. Caiazzo

Massimiliano Caiazzo

Paul van Bergen

Cristina Pagano,

DMMBM, Federico II

February 2026 16th, 17th, 20th 15:00 (CET)

Nanotechnologies for brain diseases

Aula seminari DMMBM, I piano Torre

LINK

G. Merla

A. Fiorenzano

Annalisa Fico,

IGB CNR Napoli

 

Irene Bozzoni,

La Sapienza Roma:

 

February 2026

(to be defined)

Biology of lncRNA and ciRNAs and role in human diseases

Aula seminari DMMBM, I piano Torre

LINK

M. Santoro

Sabino De Placido, Dip di medicina clinica e chirurgia, Federico II

March 2026

(to be defined)

15:00 (CET)

Trials clinici ed etica della sperimentazione sull'uomo

Aula seminari DMMBM, I piano Torre

LINK

Doctorate

PhD Cycle 38°

April 2026

(to be defined)

Dissertations discussion

Aula Magna, Medical School

LINK

M. Santoro

Daniela Terracciano, Dip di scienze mediche traslazionali Federico II

June 2026 8th 15:00 (CET)

Dall'ideazione al trasferimento tecnologico: Imprenditorialità accademica, Start-up e Spin-off universitari

Aula seminari DMMBM, I piano Torre

LINK

L. Pastore

 

 

 

Aula seminari DMMBM, I piano Torre

LINK