Aree di ricerca

I membri del Dipartimento, che sono personale della Facoltà e/o tutor del Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche sono attivamente impegnati in attività di ricerca volte ad affrontare questioni fondamentali nei diversi campi della medicina molecolare moderna ed a utilizzare approcci biotecnologici per lo sviluppo di strumenti diagnostici innovativi e di terapie farmacologiche per le malattie umane.

Le principali aree di ricerca del nostro Dipartimento sono l'oncologia molecolare, le malattie genetiche, l'immunologia e le malattie immunitarie, la biologia e la fisiopatologia cellulare, la microbiologia, la ricerca traslazionale: diagnostica molecolare e terapeutica.

 


Oncologia Molecolare

Diverse équipe sono impegnate nello studio degli aspetti fondamentali della regolazione delle funzioni cellulari o delle alterazioni fenotipiche che caratterizzano vari tipi di cancro, tra cui i tumori della tiroide, il melanoma e i tumori colorettali. Queste ricerche includono studi sulla replicazione, la trascrizione e la riparazione del DNA, la mitosi, l'apoptosi, la trasduzione del segnale. I nostri progetti di ricerca hanno anche lo scopo di identificare nuovi bersagli e molecole attive correlate, in grado di interferire con i processi neoplastici.

 

Carlomagno Francesca

Condorelli Gerolama

Costanzo Paola

De Rosa Marina

Esposito Franca

Fusco Alfredo

Izzo Paola

Romano Maria Fiammetta 

Santoro Massimo

Zambrano Nicola

 

Malattie genetiche

Diversi team sono coinvolti in progetti di ricerca volti ad affrontare le sfide fondamentali di varie malattie genetiche, tra cui le malattie monogeniche, come l'emocromatosi ed altre malattie metaboliche innate, la fibrosi cistica, le emoglobinopatie, le malattie neuromuscolari, le malattie da tripletta, le malattie dello sviluppo e le malattie multifattoriali, come l'obesità e l'aterosclerosi. Questi progetti sono spesso strettamente legati al contesto clinico e sfruttano approcci sistematici di analisi, come la genomica, l'epigenomica, la trascrittomica, la proteomica, la metabolomica e la bioinformatica.

 

Amente Stefano

Baldini Antonio

Chiariotti Lorenzo

Iolascon Achille

Merla Giuseppe

Pavone Luigi Michele

Zollo Massimo

 

Immunologia e malattie immunitarie

Diversi progetti di ricerca sono focalizzati sulla comprensione di funzioni poco studiate del sistema immunitario e di malattie correlate all'immunologia, così come altri aspetti biologici chiave come l'infiammazione. In tutti questi casi l'attenzione principale è rivolta alle conseguenze patologiche di tali alterazioni. Attualmente si stanno studiando approcci terapeutici innovativi per molte malattie, inclusa l'infezione da SARS-Cov-2, utilizzando molecole ricombinanti, anticorpi, cellule e piccole molecole.

 

Galgani Mario

Matarese Giuseppe

Racioppi Luigi

 

Biologia cellulare e fisiopatologia

Alcuni gruppi di ricerca sono coinvolti nello studio dei meccanismi che regolano le funzioni cellulari o le alterazioni di base che caratterizzano diverse malattie. I principali temi di ricerca sono: il traffico di membrana normale e nelle patologie, la polarità delle cellule, l'omeostasi proteica, la biogenesi degli organelli, la comunicazione tra gli organelli, i lisosomi e le malattie da accumulo lisosomiale, la ciliogenesi e le ciliopatie, i modulatori di stress cellulare, l'autofagia, i mitocondri, lo stress ossidativo, l'invecchiamento e i disturbi neurodegenerativi, la biologia delle cellule staminali e la differenziazione.

 

Ammendola Rosario

D'Agostino Massimo

Faraonio Raffaella

Garbi Corrado

Izzo Antonella

Paladino Simona

Parisi Silvia

Passaro Fabiana

Pierantoni Giovanna Maria

Renna Maurizio

Ruocco Maria Rosaria

Sarnataro Daniela

 

Microbiologia

Il focus di alcuni gruppi di ricerca è l'identificazione e la caratterizzazione dei microrganismi coinvolti in malattie infettive batteriche, virali, fungine e parassitarie, così come i meccanismi molecolari della patogenesi microbica e delle interazioni microrganismo-ospite. Gli argomenti di ricerca comprendono: microbioma, meccanismi di resistenza antimicrobica/antivirale, diversità funzionale e potenziale adattivo delle comunità microbiche naturali, modelli in vivo di infezioni, sequenziamento del genoma e formazione di biofilm in real time.

 

Baccigalupi Loredana

Catania Maria Rosaria

De Gregorio Eliana

Di Nocera Pierpaolo

Pero Raffaela

Salvatore Paola

 

 

Ricerca traslazionale: diagnostica molecolare e terapeutica

L'attività di alcuni gruppi di ricerca è focalizzata su approcci diagnostici innovativi, uso di nuovi biomarcatori molecolari e biochimici, scoperta di farmaci, somministrazione di farmaci, terapia genica, medicina personalizzata. Tra gli argomenti trattati ci sono: caratteristiche omiche specifiche per malattia, applicazioni theranostiche in nanomedicina, vettori adenovirali e vaccini, sfruttamento di nuove strategie per la terapia di malattie umane, come il cancro,  terapie antitumorali combinatoriali ad esso associate, infezione da SARS-Cov-2, individuazione di marcatori mediante sequenziamento di RNA da singola cellula.

 

Bifulco Maurizio

Caiazzo Massimiliano

Cantone Irene

Capoluongo Ettore Domenico

Castaldo Giuseppe

Castellano Immacolata

De Lorenzo Claudia

Fortunato Giuliana

Frisso Giulia

Gallo Monica

Lamberti Annalisa

Oliviero Giorgia

Riccio Patrizia

Ruoppolo Margherita

Scudiero Olga

Sorrentino Raffaella